
Manifesto IV Edizione

Articolo 1 – oggetto del concorso
L’Associazione di Promozione Sociale Dialogos in collaborazione con New Media Press Edizioni organizzano la IV edizione – 2023 – del Premio Letterario “Publio Virgilio Marone”. L’intento è far conoscere la produzione letteraria Virgiliana e i suoi riflessi sulla cultura. Il sito internet ufficiale è www.publiovirgiliomarone.it
Articolo 2 – Sezioni
Per la IV edizione sono previste queste sezioni:
Articolo 3 – Premio Virgiliano
Oltre ai partecipanti al concorso, la Giuria e gli organizzatori designeranno per il Premio “Virgiliano” coloro che si sono distinti nel campo della cultura.
Articolo 4 – tema e lingua
Articolo 5 – responsabilità
Articolo 6 – gratuità e quota di partecipazione
Articolo 7 – come inviare i lavori
Link modulo candidature
Link modulo candidature Scuole e Università
Articolo 8 – comunicazioni
Articolo 9 – scadenza
La scadenza del concorso è fissata al 31 agosto 2023
Articolo 10 – diritti
Articolo 11 – premiazione
Articolo 12 – Giurie
Articolo 13 – organizzazione
Articolo 15 – patrocini e sponsorizzazioni
Articolo 15 –informazioni
31 gennaio 2023
INAUGURAZIONE MOSTRA
Immaginaria 2023 – Alla ricerca del ramo d’oro
a cura del collettivo opus continuum
in collaborazione col parco archeologico dei campi flegrei
CASTELLO DI BAIA
25 MARZO, ore 11:00
“Immaginaria” è finalmente giunta alla sua terza edizione. Le mostre organizzate dal collettivo di artisti figurativi Opus Continuum si sono sempre distinte per le tematiche legate ai miti e alle leggende della nostra terra, dove il mito non è semplice rievocazione antiquaria, ma lente per leggere eventi e situazioni della nostra vita e del nostro tempo. Dopo il sepolcro della Sirena Parthenope sarà affrontato un altro enigma: che cos’è il ramo d’oro, qual è la sua vera natura? Anche su questo tema che riguarda il nostro territorio si è scritto e continua a scrivere tantissimo. Con quel ramo (di vischio, mirto, oppure una spiga di grano come suggerì Giambattista Vico?), dono da fare alla bella Proserpina, Enea discese da vivo agli inferi per scoprire il suo destino. Il mito, o per meglio dire una delle sue tante varianti, racconta che l’ingresso all’Ade sia proprio nei Campi Flegrei. Lì la Sibilla, dalla sua esecrabile dimora, affidava al vento e alle foglie i suoi responsi. Così come è stato per il mitico sepolcro della nostra Sirena, nei secoli schiere di eruditi (ed in seguito di archeologi) hanno letteralmente setacciato l’intero territorio alla ricerca di una grotta, una cavità primordiale che potesse in qualche modo rappresentare quel passaggio agevole tra il “sopra” e “sotto”. Quante cavità artificiali nei Campi Flegrei sono state identificate come sede della Sibilla o come ingresso all’Ade? Ed ecco un esempio della potenza del mito che diviene per alcuni realtà, storia. Gli artisti del collettivo partenopeo, come l’eroe troiano, hanno affrontato quel terribile ed affascinate viaggio. Hanno cercato tra il folto degli alberi il proprio ramo, chiave di accesso al loro personale “sottosuolo”.
Questi gli Artisti espositori del collettivo: Sergio Coppola, Renato Criscuolo, Ludovico della Rocca, Fulvio De Marinis, Michele Di Lillo, Loris Lombardo, Carlo Alberto Palumbo, Selene Salvi.
Durante il periodo del primo lockdown è stato organizzato un concorso gratuito online sul tema della mostra: “Immaginaria Art Contest”. Hanno vinto, ed esporranno con gli artisti del collettivo partenopeo, per la categoria “pittura” Umberto Carotenuto e per la categoria “fotografia” Frédérique Longrée.
Nel mese di aprile e maggio seguiranno una serie di conferenze a tema. Il programma completo è scaricabile QUI
L’ingresso all’inaugurazione e alle conferenze è gratuito.
Si accederà alla mostra nei successivi giorni e fino a chiusura, con regolare biglietto di ingresso al sito.
Il catalogo della mostra, curato dal funzionario archeologo del Parco Pierfrancesco Talamo, è stato prodotto dalla casa editrice Arte’m
Una nuova mostra dedicata ad Enea nel Tempio di Romolo al Foro Romano, dal 15 dicembre 2022 al 10 aprile 2023.
Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea e quella dell’Itinerario Culturale “Rotta di Enea” certificato dal Consiglio d’Europa nel 2021. L’esposizione è curata da Alfonsina Russo, Direttrice del Parco archeologico del Colosseo, Roberta Alteri, Nicoletta Cassieri, Daniele Fortuna, Sandra Gatti. dal 15 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023: dalle 9.00 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.45)
dal 1° al 25 marzo 2023: dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.45)
dal 26 marzo al 10 aprile 2023: dalle 9.00 alle 18.45 (ultimo ingresso 18.30)
Il 9 febbraio lo scrittore Maurizio De Giovanni ha ricevuto il Premio “Virgiliano”. Il premio era stato attribuito dall’organizzazione del premio Letterario Nazionale “Publio Viergilio Marone” lo scorso anno. L’incontro è avvenuto a Casa Mehari, il bene confiscato di Quarto, Napoli, stessa sede della cerimonia di chiusura della III edizione. A consegnare il Premio il sindaco di Quarto Antonio Sabino, il vice sindaco Raffaella De Vivo, Arturo Delogu dell’associazione Artemide e Ciro Biondi dell’associazione Dialogos
Lo scrittore Maurizio De Giovanni è tra i tre vincitori del “Premio Virgiliano”, il rinoscimento per alti meriti che le organizzazioni del “Premio Letterario Nazionale Publio Virgilio Marone” attribuiscono a personalità del mondo della cultura.
De Giovanni, impegnato nella presentazione del suo nuovo libro in tutta Italia, non poteva essere presente sabato 17 dicembre a Casa Mehari, il bene confiscato di Quarto (Napoli), che ha ospitato la III edizione. Pertanto ha affidato ad un video i ringraziamenti per il Premio. De Giovanni sarà a Casa Mehari il prossimo 25 gennaio per una serata in suo onore. In questa occasione gli sarà consegnato il riconoscimento.
Il video per la regia di Salvatore Basile. Operatore Domenico Attore
Nel corso della cerimonia di chiusura della III edizione del premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone” sono stati consegnati i Premi Virgiliani a personalità del mondo della cultura.
I premiati del 2022: lo scrittore Maurizio De Giovanni, la giornalista Eleonora Puntillo e il presidente del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano.
Le motivazioni
Dottor Maurizio De Giovanni, scrittore
“Per l’encomiabile attività di scrittore, per lo straordinario impegno sociale e civile e per essere un testimone di una Napoli che non si arrende davanti alle difficoltà; una Città – di cui De Giovanni è tra i suoi figli prediletti – che con orgoglio rivendica la sua identità, la sua diversità e la sua millenaria cultura”.
Dottoressa Eleonora Puntillo, giornalista
“Per l’attività di giornalista professionista. Oltre sessant’anni di lavoro trascorsi a raccontare Napoli con L’Unità, pese Sera, la Repubblica, Il Roma. Nel corso della carriera è riuscita a portare avanti numerose battaglie civili battendosi, tra l’altro, contro la speculazione edilizia, per il rispetto dell’ambiente e della vivibilità cittadina. Eleonora Puntillo ha contribuito a raccontare e a far conoscere il fenomeno bradisismico tipico di Pozzuoli e a raccontare il terremoto del 1980 che ha interessato la Campania. Ha pubblicato numerosi libri. Tra questi “Grotte e Caverne di Napoli” per la Newton Compton nel 1994 e le “Catastrofi innaturali” del 2001 per Pironti. In un’intervista a La Repubblica è stata definita “Una penna in trincea” a dimostrazione della sua instancabile attività di giornalista. Puntillo oggi è una collaboratrice del Corriere del Mezzogiorno e continua il suo impegno civile e sociale”.
Dottor Fabio Pagano, presidente del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
“Per l’importante incarico di Presidente del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, per la l’attività di archeologo, per la disponibilità nel sostenere iniziative di valorizzazione e promozione del territorio, per l’attenzione ai molteplici aspetti della cultura locale, per la vicinanza dimostrata al mondo dell’associazionismo e per aver partecipato attivamente a tante iniziative proposte da enti pubblici e privati”.