albo d’oro

Edizione 2020: Mimmo Grasso (poeta, patafisico), Salvatore Brunetti (scrittore, paroliere), Angela Schiavone (poeta)

Edizione 2021: Massimo D’Antonio (scrittore, archeologo), Carlo Rescigno (docente universitario, archeologo)

Edizione 2020: “Canzone di Orfeo” di Umberto Vicaretti (Roma)

Edizione 2021: “Nostro fratello Giuda” raccolta di Franco Casadei (Bertinoro, Forlì-Cesena) e “Novembre” raccolta di Massimiliano Giannocco (Roma).

Edizione 2020: “Virgilio ‘o Prutettore” di Fausto Marseglia (Marano di Napoli)

Edizione 2021: “Fugge” di Luigi Acunzo (Napoli)

Edizione 2020: “Est omnibus caelis pugna lunae timidae nocte” di Laura Pavia (Sannicandro, Bari) e “Aeneae fatum” di Arianna Elisa Oian (Udine)

Edizione 2021: “Somnium Ennianae” di Luca Sellitto (Borzonasca, Genova), studente dell’Istituto Marconi Delpino di Chiavari

Edizione 2021: “’A fenesta dell’aldilà” di Rosina Cirelli (Ferrara)

Edizione 2021: “I racconti del venerdì” di Gianluca Papadia (Pozzuoli)

 Edizione 2022: “Korallion” (edizioni Kairòs) di Fiorella Franchini (Napoli)

Edizione 2020: “Ritratto di donna alla finestra” di Giulio Irneari (Bergamo)

Edizione 2021: “Sol lucet omnibus” di Rita Nadir Nicotra (Cantù, Como) e menzione speciale a Il Manoscritto” di Giulio Irneari (Bergamo)

Edizione 2020: “Regine. Spose bambine, eroine e sante dall’Europa alla corte di Napoli” (Pacini Fazzi editore, 2018, Lucca) di Nadia Verdile (Caserta)

Edizione 2021: primo classificato: “Il Secolo d’oro del Rinascimento” (Newton&Compton) di Andrea Antonioli (Cesena). Menzioni speciali: “Mincio Magico” di Simona Cremonini (Mantova); “Dante e il romanzo della Divina Commedia” di Salvatore La Moglie (Amendolara, Cosenza); “Dio vi ricompensi. Karol Wojtyla il papa della famiglia e della vita” di Raffaele Mazzarella (Caserta)

Edizione 2021: “L’oscura notte avvolge Didone. Tra Virgilio e Dante, con qualche divagazione nel contemporaneo” di Stefano Vicentini (Verona)

Edizione 2020: Marco Molino con l’articolo “Virgilio e Leopardi non sono sepolti a Napoli ma nel parco di Piedigrotta resiste il loro ricordo” pubblicato dal Corriere del Mezzogiorno il 26 giugno 2017

Edizione 2021: Claudio Ciccarone (Napoli) per la rubrica “Il Leggilibri” del Tg 3 Rai Campania. Menzione speciale a Maria Palma Gramaglia (Napoli).

Edizione 2021: Chiara Macor (Napoli) per la sceneggiatura della collana di “Fumetti Flegrei”

Edizione 2020: Valeria Erbasto di Giugliano e Umberto De Salsi di Pozzuoli “Sulle tracce di Enea: viaggio interattivo nei Campi Flegrei” studenti del Liceo Majorana (Pozzuoli).

Edizione 2021:

Lavori collettivi scuole secondarie di secondo grado al Liceo IV Liceo Classico “Giovanni Cotta” di Legnago (Verona)

Lavori collettivi scuole secondarie di primo grado all’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Marcianise (Caserta)

Lavori individuali (ex aequo) ad Alessia Gallo del Liceo “Pietro Giannone” di Caserta con il saggio breve “Dante, Virgilio e la Verità universale” e Marco Angelo Pio Sozzo del liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania (Salerno) con il saggio breve “Il riutilizzo del modello: sul Palinurusepisode nell’Antipurgatorio”

Lavori individuali – menzioni speciali: Adriana Grimaldi della 3AL del liceo Vincenzo Cuoco-Campanella di Napoli con la poesia in lingua napoletana “Anima vuota”; Ginevra Puccetti della 2C del liceo Classico “Nicolò Machiavelli” di Lucca con la poesia “Abbracciala”; Mirko Laurenza dell’Istituto di Istruzione Superiore “Rosario Livatino” di Palestrina (Roma) con la poesia “Virgilio”.